le pagliarelle per la copertura dei limoneti massesi
|
Si procedeva in questo modo: si preparava un telaio rettangolare (telariello) di listelli di castagno tagliati longitudinalmente a metà (chierchie): i quattro lunghi (perecuni) erano ricavati dalla parte più spessa e robusta e i quattro corti (traverse) da quelle con qualche irregolarità. Le traverse venivano inchiodate sui perecuni, entrambi con la parte curva all’esterno.
Il telariello veniva poi poggiato su una specie di tavolo, fatto di assi di
legno montate su due cavalletti, e sopra vi si stendevano due strati di paglia
di grano (jurmano), uno opposto all’altro, nel senso delle
traverse (foto1 - foto2
- foto3). Quindi si fermava la paglia con altri
quattro listelli di castagno (cimme), più sottili dei
pereconi, inchiodati su questi ultimi faccia contro faccia in modo da
lasciare all’esterno tutte le parti curve (foto4 -
foto5 - foto6). Per
questa ultima operazione si usavano chiodi un po’ più lunghi che, dopo aver
attraversato i tre listelli sporgevano di vari millimetri dall’altro lato,
quindi si girava la pagliarella (foto7)
e si ribattevano le punte in modo da fissare definitivamente il tutto e non
creare pericoli. Con
una piccola accetta o con delle apposite lunghe lame (curtielli)
si tagliava la paglia in eccesso in modo da ottenere un bordo diritto, sporgente
solo di pochi centimetri dal telaio; attualmente è più comune usare delle grosse
cesoie (foto8). Le pagliarelle prodotte durante l’estate venivano sistemate in alte pile (cataste). Dopo il primo inverno passato sul pergolato, non si riportavano a terra, ma venivano accatastate sulla prevola e coperte da quattro di esse a mo’ di tetto spiovente formando le cosiddette cupole 'e pagliarelle (foto al lato). Verso novembre si copriva (accommogliava) l’agrumeto (foto10), cioè le pagliarelle venivano stese sul pergolato, e all’inizio della primavera si scommogliava e si ricostruivano le cupole ‘e pagliarelle che ai più apparivano come strane casette. |
||
foto 1 |
foto 2 |
foto 3 |
foto 4 |
foto 5 |
foto 6 |
foto 7 |
foto 8 |
foto 9 |